L’indirizzo è paritario con DD 05/05/2025 ed USR Lazio , Codice Meccanografico n° VTPS00500P
Il liceo scientifico è una scuola secondaria di secondo grado a cui si può accedere in Italia al termine della scuola secondaria di primo grado. È una scuola a carattere prettamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria. Al termine del corso di studi, viene rilasciato apposito diploma, spesso detto, nel linguaggio comune, maturità scientifica. Nato sulla falsariga del liceo classico, integra le materie umanistiche ed artistiche tipiche di quest'ultimo (escluso il greco antico) con una maggiore attenzione verso la matematica, le scienze naturali e il disegno tecnico. Un corso di liceo scientifico dura cinque anni, suddivisi in "primo biennio", "secondo biennio" e "quinto anno". La divisione tra primo e secondo biennio non comporta un'interruzione del corso di studi ma, oltre all'inizio di Filosofia, potrebbe esserci un cambiamento degli insegnamenti (e degli insegnanti) di Italiano, Latino, Scienze, Inglese, Matematica e Fisica. Il corso attualmente in vigore è stato attivato con la riforma Gelmini ed è entrato in vigore il 1º settembre 2010. Rispetto al corso d'ordinamento precedente vi è un sensibile aumento del numero di ore dedicate alle materie scientifiche e un alleggerimento del latino. Al momento dell'entrata in vigore della riforma, tutte le sperimentazioni attivate sono state abolite.Viene comunque prevista un'autonomia scolastica che consente ad ogni liceo di redistribuire fino al 20% delle ore complessive tra i vari insegnamenti o di attivarne di nuovi. La riforma ha creato un nuovo indirizzo, l'opzione scienze applicate,corso paraltro già attivo presso questo istituto.
Copyright © 2019 -2025 - Tutti i diritti riservati
Realizzato da InfoMyWeb.com - Segnalato su TusciaInVetrina.info