X Utilizziamo i cookie per essere sicuri di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

Istituto Tecnico Aeronautico
(corso di nuova istituzione da a.s. 2020/21)

Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica

Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:
- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

E’ in grado di:
- integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
- intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
- collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
- applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
- agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
- collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Costruzione del mezzo”, “Conduzione del mezzo” e “Logistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Sin dal terzo anno gli allievi potranno frequentare la scuola di volo della E.T.A. - Elitaliana Training Academy

Elitaliana, attraverso la controllata ETA Elitaliana Training Academy, con sedi a Roma e Tarquinia, è anche approvata quale Training Organization (ATO - Approved Training Organization - rilasciata dall'Autorità Aeronautica ENAC) per la formazione di nuovi piloti e provvede autonomamente all’addestramento del personale tecnico addetto alle manutenzioni in forza dell’approvazione secondo l’Annesso IV (Part 147) del Reg. UE 1321/2014.

ETA possiede anche l’approvazione secondo l’Annesso IV (Part MED) del Reg. EU 1179/2011 che consente di mettere a disposizione del personale navigante interno ma anche esterno un Centro Aeromedico per il rilascio dell’idoneità medica al volo. L'istituto tecnico aeronautico con le articolazioni Conduzione del mezzo, Costruzione del mezzo e Logistica offre numerosi sbocchi professionali :
Accademie Militari (Esercito e Marina),Corpi specializzati (Finanza, Polizia, Carabinieri, ecc.) concorsi per l’impiego presso enti aeronautici italiani (ENAC – Ente Nazionale Aviazione Civile ed ENAV – Ente Nazionale Assistenza al Volo) o europei (EASA – European Aviation Safety Agency), nonché presso le circoscrizioni aeroportuali o altri enti aeronautici;
partecipazione a concorsi :
a)come tecnico in Amministrazioni Pubbliche ed Aziende private legate al settore aereo (es. compagnia aeree) o in attività produttive differenti;
b)nella gestione di impianti aeroportuali;
c)nei reparti commerciali e pianificazione dei voli di società di navigazione aerea;
d)nelle Società di lavoro aereo non di linea;
e)nelle scuole di volo per impiego a terra (istruttori di link-trainer);
f)nei Servizi Meteorologici e delle Telecomunicazioni.

Copyright © 2019 -2025 - Tutti i diritti riservati
Realizzato da InfoMyWeb.com - Segnalato su TusciaInVetrina.info